Metodo Fiaba La Danza delle Immagini ©
Scrivere la propria Fiaba - un progetto di autoiniziazioneNella Fiaba esistono delle funzioni essenziali, ne abbiamo individuate sette, che tracciano lo schema di condotta completo.
Scrivendo la propria Fiaba nel rispetto di queste funzioni si sollecita l’emersione allo stato consapevole della sequenza comportamentale che ognuno applica, inconsapevolmente, in tutte le situazioni del vivere.
Significa al dunque dialogare con noi stessi in un linguaggio differente, profondo e naturale, che ci permette di riprendere il contatto con le parti originarie e potenti, alleate ma troppo spesso dimenticate.
La scrittura della Fiaba secondo il Metodo La Danza delle Immagini è stato definito un viaggio, da altri un parto, da alcuni una scoperta inimmaginabile.
Per tutti essa ha dato il via ad un profondo cambiamento, o come a noi piace definirlo, una autoiniziazione.
ALCUNE INDICAZIONI
Il percorso di scrittura si svolge online ed ha una durata di 3 mesi.
E’ necessario un indirizzo email per l’interazione esclusiva con le ideatrici del Metodo Evelina Gialloreto e Tiziana Grimaldi.
Vengono fornite le indicazioni per una prima stesura che deve contenere le sette funzioni essenziali.
Alla prima stesura seguono feeedback mirati per l’individuazione delle funzioni coerenti e la distinzione da quelle illusorie.
Segue quindi una seconda ed infine una terza e definitiva stesura.
Le sollecitazioni sono frutto dello studio personalizzato della Fiaba e delle Immagini/funzione raccontate.
Al termine del lavoro viene fornita la scheda con l’indicazione delle Immagini/funzioni personali emerse, quali Donatore, Dono, etc., in cui è indicato il Macro Percorso di riferimento e la dinamica comportamentale individuale.